Transizione energetica e decarbonizzazione, sfide e opportunità di un'Isola
Vuoi capire come la transizione energetica sta cambiando il mondo del lavoro e dell’impresa, e quale ruolo può avere la Sardegna in questa trasformazione? Questo corso ti guiderà tra le sfide globali della decarbonizzazione e le opportunità concrete legate alle energie rinnovabili, con un focus specifico sul territorio sardo. Un’occasione per sviluppare competenze tecniche e analitiche in un settore in rapida espansione. Questo corso è gratuito, offerto in collaborazione con l'università di Cagliari e finanziato con fondi europei PNRR.

Format e Orari
Laboratorio teorico-pratico per due settimane dal lunedì al giovedì, 8 mezze giornate dalle 15:00 alle 19:00
Cosa Imparerai
Per chi è questo corso?
Se sogni di contribuire concretamente alla transizione ecologica e vuoi capire come l’energia pulita può creare nuove opportunità economiche e occupazionali, questo corso è pensato per te.
“Transizione energetica e decarbonizzazione” è un percorso intensivo e orientato al territorio, progettato per chi vuole entrare o aggiornarsi nel settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale, con una visione tecnica, critica e imprenditoriale.
Il corso si rivolge a giovani, professionisti, tecnici, operatori del terzo settore e pubblici amministratori che vogliono comprendere meglio i meccanismi della transizione energetica, sia dal punto di vista delle tecnologie che da quello delle politiche e delle opportunità locali.
È ideale anche per chi desidera sviluppare nuovi modelli di business, accedere a fondi pubblici o avviare un percorso lavorativo nella green economy.
Un’occasione concreta per acquisire strumenti spendibili e attuali, valorizzare le risorse energetiche locali e contribuire alla rigenerazione sostenibile di comunità e territori.
Cosa impari?
Capirai cos’è davvero la transizione energetica e perché è oggi una delle sfide centrali a livello mondiale. Imparerai a leggere le politiche globali e italiane, riconoscendo incentivi, strumenti e fondi disponibili per cittadini e imprese.
Esplorerai le principali tecnologie rinnovabili – come fotovoltaico, eolico, biomasse e geotermia – e scoprirai come funzionano i sistemi di accumulo e come si progettano interventi su scala domestica e industriale.
Apprenderai i fondamenti dell’audit energetico, per misurare i consumi e valutare le strategie più efficaci di risparmio energetico, anche in termini economici.
Capirai come analizzare il ritorno degli investimenti (ROI, payback) e applicare strumenti pratici alla progettazione di interventi su edifici, attività produttive o infrastrutture pubbliche.
Scoprirai i nuovi modelli di business energetici: dalle ESCo alle comunità energetiche, fino ai contratti PPA, comprendendo il valore aggiunto della consulenza e dei servizi in ambito energetico.
Sarà dedicato ampio spazio alla dimensione locale, con casi studio di riconversione industriale, dimostrazioni e discussioni su nuove figure professionali e percorsi formativi nel settore.
Metodologia didattica
Il corso unisce teoria, pratica e confronto diretto con esperti del settore energetico. Il metodo è inclusivo e operativo :
• Lezioni frontali con taglio pratico e interattivo
• Incontri con ingegneri, tecnici installatori, consulenti e ricercatori
• Visite didattiche ad impianti fotovoltaici o eolici locali
• Esercitazioni su analisi di convenienza economica (ROI, payback, break-even)
• Simulazioni su strumenti di audit energetico e calcolo dei consumi
• Discussioni di casi studio e tavoli di progettazione su scenari locali
• Progetto finale: proposta di intervento o modello di business per un contesto reale
Questo corso è sviluppato in collaborazione con NODI, nell’ambito del suo impegno a valorizzare il capitale umano, far germogliare iniziative dal basso e generare nuove possibilità in Sardegna.
Obiettivi del corso
Comprendere le sfide e le opportunità della transizione energetica e della decarbonizzazione a livello globale e locale.
Analizzare il potenziale ed i limiti delle energie rinnovabili in Sardegna.
Acquisire competenze utili per inserirsi l'iniziazione allo studio o alla professione in settori come installazione e manutenzione di impianti rinnovabili, auditing energetico, e gestione commerciale dell'energia.
Requisiti d'ingresso
Nessun requisito d'ingresso al di fuori della tua attenzione e della tua determinazione nelle azioni e nell'apprendimento

Certificato di Completamento
Riceverai il certificato dopo aver completato il corso
Iscriviti a "Transizione energetica e decarbonizzazione, sfide e opportunità di un'Isola" oggi!
Descrizione breve
Vuoi capire come la transizione energetica sta cambiando il mondo del lavoro e dell’impresa, e quale ruolo può avere la Sardegna in questa trasformazione? Questo corso ti guiderà tra le sfide globali della decarbonizzazione e le opportunità concrete legate alle energie rinnovabili, con un focus specifico sul territorio sardo. Un’occasione per sviluppare competenze tecniche e analitiche in un settore in rapida espansione. Questo corso è gratuito, offerto in collaborazione con l'università di Cagliari e finanziato con fondi europei PNRR.
Livello:
- Principiante