
Biografia
Francesco Corda è un Ingegnere Ambientale specializzato in Cambiamenti Climatici con esperienza nella produzione di microalghe e nella valutazione di impatto ambientale di prodotti ottenuti tramite biotecnologie industriali.
Attualmente ricopre il ruolo di Ingegnere di Processo presso la società agricola Livegreen con sede nella soleggiata Arborea. Qui è Direttore delle Operazioni nel più grande impianto italiano di produzione del cyanobatterio Spirulina Platensis. Dalla nascita delle colture alla loro propagazione, passando per il monitoraggio, raccolta, lavorazione e raffinazione, Francesco si occupa a tutto tondo della microalga più famosa al mondo, largamente utilizzata in ambito nutraceutico, in ambito food ma anche feed. La microalga Spirulina rappresenta infatti ad oggi la fonte di colorante blu naturale più amata dal mercato ed è un superfood riconosciuto dalla comunità scientifica con molti effetti benefici sulla salute umana e animale. Oltre alla produzione e alle attività sul campo, dimensiona e progetta piccoli e medi impianti di produzione della microalga Spirulina per clienti italiani e internazionali.
Precedentemente ha avuto modo di lavorare sulla valutazione di impatto ambientale di nuovi prodotti ottenibili da microalghe OGM in un’ottica di risparmio idrico, di risorse e di emissioni presso la Phycoworks di Londra.
Tra i progetti anche una lunga serie di ricerche per l’inserimento di reflui agroindustriali come fonte nutritiva per le microalghe in un’ottica di upcycling dello scarto di altri processi.
Con una laurea triennale in Ingegneria aerospaziale e una magistrale in Ingegneria Ambientale ha seguito per anni le attività di uno dei team studenteschi più di successo del Politecnico di Torino, il Team Policumbent, dove ha affinato competenze ingegneristiche ma sopratutto di gestione delle risorse umane.
Francesco unisce la curiosità con il rigore scientifico, è un amante della natura allo stato brado ma anche di quella messa intelligentemente e con rispetto al servizio dell’uomo. Crede fermamente che le soluzioni ingegneristiche per il futuro vadano analizzate con approccio critico per arrivare ad una sostenibilità forte. Pensa che per affrontare le sfide di questo secolo sia fondamentale che i giovani non si arrendano alla noia ma combattano i problemi con soluzioni creative frutto di studio e ingegno.
Da sempre impegnato nel tempo libero, è attualmente volontario operativo per la protezione civile regionale dove svolge lotta attiva negli incendi boschivi e ricopre il ruolo di Ufficiale di Collegamento per squadre straniere impegnate in territorio sardo durante le emergenze incendi.
Amante del giardinaggio e dell’escursionismo non rinuncia a qualche onda sul suo surf quando si presenta la possibilità.
Corsi

Transizione energetica e decarbonizzazione, sfide e opportunità di un'Isola
Officine Condivise, Sassari


Agroindustria 4.0: tecnologia, sostenibilità e comunicazione
Officine Condivise, Sassari


Transizione energetica e decarbonizzazione, sfide e opportunità di un'Isola
Cultína, Cagliari


Agroindustria 4.0: tecnologia, sostenibilità e comunicazione
Cultína, Cagliari
