Biografia
Federico Esu è un esperto di innovazione, strategia e diritto Europeo con oltre 14 anni di esperienza internazionale tra settore pubblico, privato e accademico. Attualmente guida i programmi Europei di imprenditorialità presso Climate KIC, la principale iniziativa europea per l’innovazione climatica, dove progetta e coordina percorsi dedicati alla nascita e crescita di startup a impatto positivo, con un focus sull'ecosistema, il modello di business e l'allineamento tra visione, missione e cultura organizzativa.
Prima di questo, ha lavorato per anni alla Commissione Europea, contribuendo alla creazione dello European Innovation Council (EIC) e al lancio di strumenti finanziari per l'innovazione, sostenendo startup e PMI deep-tech.
Nel suo lavoro, Federico cerca sempre di connettere le leve socio-economiche, gli strumenti giuridici e le politiche pubbliche a servizio della trasformazione sistemica.
Ha affiancato startup, PMI e organizzazioni non profit nella definizione di strategie sostenibili, anche in contesti a bassa densità di risorse, promuovendo un approccio snello, inclusivo e circolare all’impresa. È laureato in Giurisprudenza, con un LL.M. a University College London e un Executive MBA alla SDA Bocconi.
Oltre al suo impegno professionale, è fondatore del podcast ITACA (20.000+ ascolti da tutto il mondo) e di NODI, un movimento e un catalizzatore internazionale, intergenerazionale, e interdisciplinare di capitale umano, in e per la Sardegna.
Formatore e relatore in numerosi contesti educativi in Italia e in Europa, porta in aula uno sguardo pratico, sistemico e accessibile sull’imprenditoria contemporanea, dove anche un progetto piccolo può generare impatto duraturo se costruito con metodo, consapevolezza e connessione con il proprio ecosistema.
Corsi


Startup, Micro Impresa e Innovazione Leggera
Officine Condivise, Sassari


Startup, Micro Impresa e Innovazione Leggera
Cagliari


Startup, Micro Impresa e Innovazione Leggera
Aurora Coworking, Iglesias
